Webinar promossi dal Settore Educazione di Fondazione ISMU su
Webinar promossi dal Settore Educazione di Fondazione ISMU su
Abbiamo deciso di continuare il nostro ciclo di webinar e di proporre anche quest’anno alcuni incontri per proseguire un confronto sulle pratiche interculturali. (Vedi i webinar già realizzati QUI).
I webinar si propongono di offrire uno spazio in cui discutere sull’attualità dell’approccio interculturale in educazione, rivisitandone la valenza educativa e sociale, considerando il contributo di differenti prospettive disciplinari, nonché la ri-definizione di questa prospettiva dalla teoria alla pratica professionale.
A partire da recenti contributi di analisi, ricerca e intervento, si offrirà uno spazio per ripensare collettivamente cosa significa oggi lavorare per l’intercultura. Data la condizione attuale, sarà inevitabile osservare come tutto ciò stia influenzando e ispirando ulteriormente le nostre riflessioni e i nostri approcci.
I seminari saranno realizzati online sulla piattaforma Zoom.
Il webinar intende presentare e condividere riflessioni ed esiti progettuali scaturiti da due recenti percorsi di formazione e ricerca azione promossi da Fondazione ISMU – Patrimonio e Intercultura, quali casi di studio significativi per l’educazione al patrimonio in chiave interculturale.
Il primo è “Cortocircuiti. Educare a una cittadinanza plurale attraverso l’arte contemporanea” (in partenariato con il Dipartimento Educativo di Pirelli HangarBicocca), destinato a docenti di scuola secondaria di secondo grado afferenti a diverse discipline.
Il secondo è “Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale” (nell’ambito del progetto regionale di LAB’IMPACT, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020), al quale hanno partecipato docenti di scuola secondaria di secondo grado insieme a insegnanti di primaria, secondaria di primo grado, CPIA.
Entrambi i percorsi hanno confermato la rilevanza trasversale e interdisciplinare dell’educazione al patrimonio, assunto nella progettazione educativa.
Ricercatori e formatori, docenti di ogni ordine e grado di scuola, di CPIA, referenti di enti che lavorano con cittadini di altre culture e provenienze.
ISCRIZIONI CHIUSE
Per informazioni
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.