Progetto “Studio conoscitivo sui minori stranieri non accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione”
24 Luglio 2023
Summer School “In fuga dalla guerra. Storie al crocevia” – 28-31.8.2023
24 Luglio 2023

Inclusione linguistica degli adulti stranieri

Il paper nasce da una riflessione intorno ai servizi di accoglienza offerti ai profughi provenienti dall’Ucraina, in comparazione a quelli generalmente offerti ai richiedenti e beneficiari di protezione internazionale.

Attraverso il fondamentale dialogo con enti direttamente coinvolti, sia da un punto di vista pratico che teorico, quali l’Associazione Franco Verga, con la quale ISMU ETS collabora da diversi anni come ente operatore, e il Barcelona Centre for International Information and Documentation (CIDOB) come ente di ricerca estero, si propongono delle considerazioni giuridiche sul tema, effettuando anche una analisi comparata dei processi che portano i migranti all’inclusione sociale (primariamente linguistica) nei Paesi di accoglienza.

Durante la stesura del contributo, poi, l’intervenuta novella legislativa del decreto-legge n. 20 del 2023 ha riacceso i riflettori sulla gestione del sistema ordinario di accoglienza, rendendo ancor di più evidente la differenza di prospettive e intenti legislativi a seconda del contesto politico-giuridico in cui opera il legislatore.

Autore: Morlotti
Anno: 2023
Editore: Fondazione ISMU ETS
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli