Una mappatura di buone pratiche

per l’inclusione lavorativa di migranti e rifugiati

 

L’inclusione socioeconomica dei migranti, e in particolare dei beneficiari di protezione internazionale, rappresenta un elemento cardine per massimizzare i vantaggi dell’immigrazione e ridurne gli impatti negativi, oltre che evidentemente per la qualità della convivenza e della democrazia.

Proprio persone come i richiedenti asilo e i rifugiati, spesso fortemente provate dai loro tortuosi tragitti migratori, sono spesso – proprio per questo – portatrici di competenze e potenzialità che potrebbero rivelarsi strategiche per le imprese che operano su mercati aperti alla competizione internazionale e si rivolgono a pubblici eterogenei.

In questo scenario, come bene insegna l’esperienza internazionale, gli attori della società civile e le istituzioni locali, ma soprattutto le imprese e le altre organizzazioni del mondo del lavoro, svolgono un ruolo strategico. Anche in Italia, questi attori hanno ideato e avviato, su tutto il territorio nazionale, esperienze preziose e innovative di sostegno all’inclusione socio-lavorativa di migranti e beneficiari di protezione internazionale.

Il Settore Economia e Lavoro di Fondazione ISMU, in collaborazione con

RFK_ITALY-fc

ha quindi attivato e implementa costantemente un repertorio delle iniziative promosse da aziende, istituzioni pubbliche, realtà del terzo settore e organizzazioni del mercato del lavoro. Dare visibilità a queste esperienze è quanto mai importante.

Consente infatti di favorire la loro reciproca conoscenza e l’attivazione di sinergie, così da ottimizzare l’impatto delle risorse messe in campo e promuovere la generazione di circoli virtuosi. Inoltre, sul piano civico, permette di dare testimonianza dell’impegno quotidiano che molti soggetti mettono nella creazione delle basi di un modello di integrazione e di sviluppo sostenibile.

Collaborano e hanno collaborato alla realizzazione della mappatura Annalisa Currò, Chiara Formichi, Francesca Giuliano, Massimiliano Monaci, Annavittoria Sarli con la supervisione scientifica di Laura Zanfrini e Massimiliano Monaci. 

Puoi consultare i progetti per AREA DI INTERVENTO ai link di seguito

Invitiamo tutti i promotori e i responsabili di queste iniziative a segnalarcele compilando il breve modulo QUI.

Appena possibile sarete contattati dai responsabili del repertorio per concordare quali informazioni e quali materiali (es. report di sintesi, documenti promozionali, testimonianze, ecc.) rendere visibili attraverso questa iniziativa.

Pubblicazioni