Vieni a scoprire gli itinerari di OLTRELUOGO: la città che parla di noi
10 Maggio 2022
Minori stranieri non accompagnati. Accesso all’istruzione e alla formazione in Italia – Comunicato stampa 18.5.2022
12 Maggio 2022

Guida all’autovalutazione per enti erogatori di corsi per migranti adulti

Ideata dal Dipartimento delle Politiche Linguistiche del Consiglio d’Europa – nell’ambito del programma “Linguistic Integration of Adult Migrants, LIAM” –  La Guida all’autovalutazione per enti erogatori di corsi per migranti adulti” (“Providers of courses for adult migrants self-assessment handbook”) trae le sue origini da una lista di controllo Eaquals riferita a una griglia di valutazione internazionale per la formazione in lingua straniera in generale.

Trae ispirazione dalla Guida all’autovalutazione realizzata da (Evaluation and Accreditation of Quality in Language Services – Valutazione e Certificazione di Qualità nei Servizi Linguistici).

Essa è stata progettata per sostenere gli enti che erogano corsi di lingua e altri corsi rivolti a migranti adulti ed è finalizzata a valutare la qualità di tutti gli aspetti del loro lavoro.

Le autorità responsabili della supervisione dei corsi rivolti a migranti adulti troveranno tale guida uno strumento utile per l’attivazione dei corsi, la revisione delle linee guida relative alla qualità e l’implementazione dei meccanismi di controllo e garanzia della qualità degli enti erogatori.

Obiettivi

Aiutare istituzioni e autorità a rispondere alle seguenti domande

  • qual è il valore dell’autovalutazione d’istituto, che cosa implica e come può essere gestita al meglio.
  • in base alla vostra valutazione dei corsi da voi erogati e rispetto ai criteri e descrittori presenti nella guida, vi sono aree che necessitano di interventi migliorativi? Nel qual caso, quali sono e di quali miglioramenti hanno bisogno?
  • quali aree possono essere identificate come aree d’eccellenza?
  • come si può utilizzare l’autovalutazione d’istituto per facilitare la programmazione dei percorsi formativi e contribuire a un complessivo miglioramento della vostra istituzione a beneficio di migranti e attori territoriali coinvolti?

Il documento include le seguenti parti

  • una lista di controllo per l’autovalutazione
  • suggerimenti per attività di autovalutazione
  • un’appendice contenente un glossario di termini specifici.

 

La Fondazione ISMU ha stipulato una convenzione con il Dipartimento delle Politiche Linguistiche del Consiglio d’Europa. Nell’ambito di tale convenzione e relativamente alla Guida

  • è stata curata la traduzione in italiano
  • è stato organizzato un seminario di formazione condotto da Richard Rossner il 7 novembre 2014, nell’ambito della Conferenza Internazionale Metropolis 
  • è stato concordato un programma di sperimentazione presso dieci enti erogatori di corsi di lingua per adulti migranti (di Milano, Bergamo, Siena ecc.)
  • è stato definito il ruolo di coordinamento dell’ISMU.
Autore: Richard Rossner
Anno: 2014
Editore: Consiglio d'Europa
Tipologia: Guide e strumenti