Ideata dal Dipartimento delle Politiche Linguistiche del Consiglio d’Europa – nell’ambito del programma “Linguistic Integration of Adult Migrants, LIAM” – La “Guida all’autovalutazione per enti erogatori di corsi per migranti adulti” (“Providers of courses for adult migrants self-assessment handbook”) trae le sue origini da una lista di controllo Eaquals riferita a una griglia di valutazione internazionale per la formazione in lingua straniera in generale.
Trae ispirazione dalla Guida all’autovalutazione realizzata da (Evaluation and Accreditation of Quality in Language Services – Valutazione e Certificazione di Qualità nei Servizi Linguistici).
Essa è stata progettata per sostenere gli enti che erogano corsi di lingua e altri corsi rivolti a migranti adulti ed è finalizzata a valutare la qualità di tutti gli aspetti del loro lavoro.
Le autorità responsabili della supervisione dei corsi rivolti a migranti adulti troveranno tale guida uno strumento utile per l’attivazione dei corsi, la revisione delle linee guida relative alla qualità e l’implementazione dei meccanismi di controllo e garanzia della qualità degli enti erogatori.