Questa pubblicazione si inserisce nelle attività realizzate dal progetto Vivere in Italia – L’italiano per il lavoro e la cittadinanza, 3° edizione, per la formazione linguistica e civica degli adulti immigrati, intese come momenti fondamentali del percorso di integrazione anche alla luce delle nuove normative in tema di ingressi.
A supporto delle attività di formazione linguistica rivolte ai cittadini extracomunitari provenienti dei paesi terzi, il progetto ha previsto anche azioni di formazione e accompagnamento dei formatori e di produzione di materiali didattici utili ai docenti coinvolti nel progetto.
La presente guida nasce proprio dall’esperienza di riflessione condivisa con i docenti sull’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 ad adulti migranti. Una delle maggiori difficoltà nella gestione delle classi riportate dai docenti negli incontri di formazione e di accompagnamento in itinere è quella relativa alla presenza in aula di corsisti non solo di diverso livello, ma anche di differente lingua madre con tutte le implicazioni di tipo culturale e linguistico che ciò può comportare.
Da qui l’idea di raccogliere in una guida pensata per docenti di italiano L2 ad adulti migranti riflessioni teoriche, attenzioni e possibili strategie con l’obiettivo di aiutare gli insegnanti a comprendere meglio le difficoltà dei loro allievi, a calibrare in modo più efficace la programmazione delle attività in classe.