Proposte di percorsi formativi
per docenti, dirigenti, educatori, mediatori e operatori.
Le proposte sono in linea con il Piano per la formazione dei docenti 2016-2019. Accreditamento MIUR in convenzione ISMU-Università Cattolica del Sacro Cuore.
Per informazioni: e.colussi@ismu.org – Tel. 02/67877949
Inoltre il settore Educazione elabora percorsi formativi rivolti a personale docente e direttivo di istituzioni scolastiche ed extra-scolastiche, a studenti e genitori, a formatori e responsabili delle politiche formative, a operatori culturali e museali, a mediatori linguistico-culturali.
Collocandosi in questa prospettiva, l’articolazione dei percorsi formativi si modula in funzione degli obiettivi individuati e condivisi (patto formativo) e dei vincoli posti dal contesto:
- eterogeneità dei gruppi (pluridisciplinari, multiprofessionali, tipologia di ruoli e funzioni, ecc.);
- numero degli operatori coinvolti;
- modello organizzativo scelto, coerente con gli obiettivi dichiarati (durata, cadenza degli incontri, monte ore complessivo).
La formazione può strutturarsi in
- moduli brevi e intensivi;
- percorsi di più ampio respiro dove interventi orientati a costruire l’orizzonte dei riferimenti concettuali si alternano ad attività laboratoriali di carattere progettuale ed operativo;
- azioni di accompagnamento e di monitoraggio della fase realizzativa di progetti da ri-orientare per la messa a sistema di “modelli” di intervento e la gestione della complessità educativa.
Elementi fondanti e trasversali alla formazione
- privilegiare la dimensione co-costruttiva della formazione e potenziare atteggiamenti e attitudini all’autoriflessività professionale e all’apprendimento dall’esperienza;
- utilizzare il paradigma narrativo come strumento di azione;
- sviluppare capacità di coniugare i saperi teorici con i saperi sviluppati attraverso la pratica educativa narrata e ri-pensata nella formazione stessa.
Proposte formative a richiesta
La Fondazione realizza anche corsi di formazione A RICHIESTA
Qui di seguito alcuni ESEMPI di PROPOSTE FORMATIVE già sperimentate, da attivare su richiesta (moduli e costi vanno concordati contattando il responsabile della formazione).
1. Pedagogia e didattica interculturale tra teoria e prassi
2. Insegnare italiano L2 ad adulti. Percorso base
3. Insegnare italiano L2 a bambini e ragazzi. Percorso base
4. Insegnare italiano L2 ad adulti migranti. Approccio interculturale ai gruppi plurilingue e multilivello
5. Plurilinguismo in aula: Italiano L2 e apprendenti arabofoni
6. Plurilinguismo in aula: Italiano L2 e apprendenti sinofoni
7. Insegnare Italiano L2: test d’ingresso e strumenti per l’accoglienza
8. Insegnare Italiano L2 ad adulti migranti non alfabetizzati e/o scarsamente scolarizzati
9. Oltre il testo. Insegnare Italiano L2 attraverso l’utilizzo delle sequenze filmiche “Viaggi nelle Storie. Frammenti di cinema per narrare”
10. Le risorse digitali per insegnare l’italiano L2: come utilizzare quelle esistenti e crearne di nuove
11. Educazione alla cittadinanza nei percorsi di Italiano L2 per adulti migranti
12. Uno strumento del Consiglio d’Europa per migliorare la qualità dell’offerta formativa nei corsi di italiano L2. Guida all’autovalutazione per gli enti erogatori di corsi di lingua per migranti adulti.
13. Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale
14. I servizi educativi per l’infanzia come luogo di integrazione
15. Modelli per la programmazione didattica e l’inclusione scolastica
16. Migrazioni e religioni nei contesti educativi
Ditals, Cils, Plida
Fondazione ISMU è ente riconosciuto dall’Università per Stranieri di Siena
- per l’organizzazione di corsi di formazione in presenza in preparazione all’esame DITALS di I e II livello – Certificazione di competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri e sede di esami DITALS di I livello Profilo immigrati e di II livello. (Dettagli)
- Sede di corsi e di esami CILS – Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. (Dettagli).
Inoltre Fondazione ISMU è
- Centro Certificatore PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) convenzionato con la Società Dante Alighieri, sede di esami per il conseguimento del certificato di competenza in lingua italiana PLIDA. (Dettagli)
Toolkit del Consiglio d’Europa
Il Consiglio d’Europa mette a disposizione un Toolkit di 57 strumenti pronti all’uso rivolti a docenti e volontari coinvolti nell’insegnamento dell’italiano L2 a migranti, in particolare richiedenti asilo e rifugiati.
PER SAPERNE DI PIÙ CLICCA QUI