La partecipazione è gratuita
È necessario iscriversi tramite l’apposita maschera di iscrizione in fondo alla pagina
Il link per la partecipazione online verrà condiviso il giorno prima del corso
La partecipazione è gratuita
È necessario iscriversi tramite l’apposita maschera di iscrizione in fondo alla pagina
Il link per la partecipazione online verrà condiviso il giorno prima del corso
CORSO AVANZATO
Corso avanzato per policy makers sulle discriminazioni in ambito socio-sanitario
Modalità in presenza
13 aprile
ore 10.00-13.00 e 14.00-17.00
Obiettivi. Il corso ha lo scopo di portare alla luce discriminazioni e disuguaglianze che riguardano la salute e l’ambito socio-sanitario, anche attraverso l’individuazione di indicatori specifici. Nello specifico il corso intende fornire conoscenze sulle discriminazioni e disuguaglianze sanitarie e socio-sanitarie a livello istituzionale, organizzativo, relazionale, strumenti di identificazione delle discriminazioni e disuguaglianze in ambito socio-sanitario, strumenti ed esempi di decostruzione di stereotipi e pregiudizi che riguardano la salute dei migranti, l’accesso e le pratiche di cura, conoscenze e strumenti per la costruzione e sviluppo di modi e pratiche non discriminati e inclusive.
Contenuti
La prima parte del corso prevede una lezione teorico-frontale, durante la quale saranno trattati i seguenti argomenti:
La seconda parte dell’incontro prevede un workshop attivo in cui sarà incentivata la riflessione e gestione attiva da parte dei partecipanti sui seguenti temi:
CORSO AVANZATO
Corso avanzato per policy makers – approccio giuridico
Modalità online
4 e 5 maggio
ore 10.00-13.00 e 14.00-17.00
Obiettivi. Oggetto di questo modulo è l’analisi della normativa nazionale e internazionale in materia di diritto alla parità di trattamento e divieto di discriminazione. L’obiettivo è di fornire strumenti adeguati a prevenire o correggere le discriminazioni attuate dalle pubbliche amministrazioni nei seguenti campi
Contenuti
A ciascuno di questi campi sarà dedicato un incontro formativo che si aprirà con l’analisi delle prassi discriminatorie individuate nella fase di valutazione al fine di evidenziarne i profili di illegalità e di identificare alternative conformi alla normativa vigente o buone prassi.
Primo Incontro: Prevenire e combattere le discriminazioni sistemiche nell’accesso al welfare
Secondo incontro: Prevenire e combattere le discriminazioni sistemiche nell’accesso all’edilizia residenziale pubblica
Terzo incontro: Prevenire e combattere le discriminazioni sistemiche nell’accesso al pubblico impiego
Quarto incontro: Prevenire e combattere le discriminazioni sistemiche nell’accesso all’iscrizione anagrafica