Webinar “La rete istituzionale dei servizi nel lavoro con le famiglie di minoranza etnica” – Remì
6 Settembre 2022
Milano L2. Fare italiano dentro e fuori dall’aula
8 Settembre 2022

Fil rouge. Guida intergalattica per il pianeta L2

Questa guida scaturisce da un esperimento di condivisione di approcci, stili, metodi e riferimenti tra più di venti realtà che lavorano sull’insegnamento dell’italiano lingua seconda nel contesto della città di Milano. La Guida intergalattica per il pianeta L2 non è da considerarsi un elenco di precetti da seguire o di indicazioni prescrittive, ma vuole essere una sorta di primo filo rosso per chi si avvicina all’insegnamento dell’italiano come lingua straniera oppure per chi già insegna ma vuole cominciare ad approfondire in maniera
diversa il proprio percorso.

I 24 statement di cui è composta sono il frutto del lavoro portato avanti tra novembre 2014 e giugno 2015 dai partecipanti e dalle partecipanti al Tavolo di modellizzazione degli interventi per l’alfabetizzazione e l’apprendimento dell’italiano L2, appartenenti a realtà dalle esperienze diversissime rispetto al tema.

È così che in questi mesi scuole, associazioni di volontariato, cooperative sociali, università, centri di ricerca, fondazioni, hanno messo al lavoro non tanto le singole specificità o le peculiarità che le caratterizzano, quanto invece le somiglianze e i punti a cui non è proprio possibile rinunciare per affrontare il delicato lavoro dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.

Asciugando gli apprendimenti e isolando pian piano le informazioni fondamentali, si è arrivati a scrivere (a più di quaranta mani!) questa guida rivolta a insegnanti, operatori, volontari, facilitatori, organizzatori e coordinatori di corsi di italiano L2 per studenti e studentesse di origine straniera.

Consultandola, si scopriranno i nostri pilastri condivisi e le fondamenta del lavoro quotidiano di tutti gli enti e le realtà rappresentate.

Consulta anche

Autore: AA.VV.
Anno: 2013
Editore:
Tipologia: Guide e strumenti