Comunicato stampa
Emergency, IUSVE e Fondazione ISMU presentano l’evento conclusivo del progetto
“NO ALLA GUERRA, PER UNA SOCIETÀ PACIFICA E INCLUSIVA
RISPETTOSA DEI DIRITTI UMANI E DELLA DIVERSITÀ FRA I POPOLI”
SABATO 23 GENNAIO DALLE 9:30 ALLE 12:30
A VENEZIA E ONLINE SU REGISTRAZIONE
Sarà la sede di Mestre dell’Istituto Universitario Salesiani di Venezia la cornice di “Notifica di cambiamento”, evento conclusivo del progetto “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva, rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli.”
L’incontro, che verrà introdotto dalla giornalista Laura Silvia Battaglia il prossimo 23 gennaio dalle 9:30 alle 12:30 e verrà trasmesso online, previa registrazione al sito www.iusve.it, coinvolgerà giovani dai 14 ai 25 anni, che avranno l’opportunità di partecipare a sei diversi seminari incentrati su come il fumetto, il cinema, il giornalismo e i social media possano raccontare l’integrazione sociale e promuovere una cultura di pace. Ai seminari interverranno come esperti esterni i consulenti di EMERGENCY e di Fondazione ISMU.
L’evento segna la conclusione di un percorso iniziato ad aprile 2019 e che ha visto EMERGENCY, Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità, l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) e la casa editrice Tunué lavorare insieme sui temi delle migrazioni, della multiculturalità, della convivenza grazie al sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) che, attraverso il bando per l’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), ha co-finanziato il progetto.
Il progetto ha coinvolto studenti, giovani ragazzi e insegnati in attività che hanno messo al centro le storie di uomini e donne il cui vissuto si intreccia con i temi delle guerre e delle migrazioni.
Nei mesi scorsi EMERGENCY e i vari partner hanno promosso seminari e workshop, concorsi, mostre fotografiche e realizzazione di video e cortometraggi, fino alla creazione di un vero e proprio Toolkit per le scuole, rivolgendosi a oltre 1.500 docenti, operatori e volontari e coinvolgendo attivamente più di 1.600 giovani tra gli 11 e i 25 anni, che hanno lavorato sui concetti di guerra, migrazione e integrazione, producendo materiali che rimarranno accessibili online.
Ad aprire l’evento “Notifica di cambiamento” sarà la giornalista e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto Laura Silvia Battaglia. A seguire, sei diversi seminari che offriranno l’occasione ai partecipanti di dialogare e sperimentare diversi linguaggi della comunicazione per costruire una società più inclusiva e rispettosa della diversità.
Si potrà approfondire come produrre un breve film, esplorare le nuove frontiere della creazione di contenuti multimediali attraverso le tecniche del mobile journalism e le caratteristiche della comunicazione sociale sui social media. Infine, gli amanti delle nuvole parlanti potranno imparare come scrivere un fumetto, esattamente come hanno fatto i ragazzi che hanno sceneggiato “I colori di una nuova vita”, il graphic novel prodotto in collaborazione tra EMERGENCY e Tunué.
Per seguire ai seminari è necessaria l’iscrizione.
Coloro che parteciperanno online riceveranno, prima dell’evento, i link di Google Meet dell’introduzione e del seminario scelto.