Governance e politics europea delle migrazioni
ANALISI – Le posizioni dei candidati alla Presidenza francese sulla issue immigrazione: un confronto fra i programmi – Marta Regalia, 2022
ANALISI – L’accoglienza dei profughi ucraini nell’Unione europea – Alessia Di Pascale, 2022
ANALISI – Relaunching labour-market integration for migrants: What can we learn from successful local experiences? – Paola Coletti, Nicola Pasini, Journal of International Migration and Integration, 2022
ANALISI – I migranti come arma: scenari di guerra (ibrida) alla frontiera orientale dell’UE – Alessia Di Pascale, 2022
ANALISI – Elezioni in Germania: decisivi i prossimi mesi per comprendere il (nuovo?) corso della politica tedesca – Antonio Zotti, 2021
ANALISI – L’Unione europea di fronte alla sfida dei profughi afghani – Alessia Di Pascale, 2021
ANALISI – La situazione migratoria torna (in qualche misura) all’attenzione del Consiglio europeo – Antonio Zotti, 2021
RAPPORTO ISMU 2020 – L’evoluzione del quadro normativo europeo – Alessia Di Pascale, 2021
RAPPORTO ISMU 2020 – Nuove prospettive per le politiche migratorie europee: opinione pubblica e budget dell’Unione – Pierre Georges Van Wolleghem, 2021
RAPPORTO ISMU 2020 – Le politiche dell’Unione europea in materia di migrazione e asilo: le (non) novità del 2020 – Antonio Zotti, 2021
RAPPORTO ISMU 2019 – Gli orientamenti europei – Alessia Di Pascale, 2020
ANALISI – Migranti e integrazione: che cosa può fare l’Unione europea. Dal Trattato di Amsterdam a oggi, una politica in balìa di veti e scarse competenze – Pierre Georges Van Wolleghem, NASPREAD, luglio 2020
RAPPORTO ISMU 2019 – La politica europea per l’integrazione e il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale – Pierre Georges Van Wolleghem, 2020
RAPPORTO ISMU 2019 – Le elezioni europee – Nicola Pasini, Marta Regalia, 2020
COMUNICATO STAMPA 28.5.2019 – Chi vince e chi perde sull’immigrazione in Europa: un primo flash
RAPPORTO ISMU 2018 – Gli orientamenti europei – Alessia Di Pascale, 2019
RAPPORTO ISMU 2018 – La crisi del sistema europeo di asilo e il nuovo Governo italiano – Pierre Georges Van Wolleghem, 2019
RAPPORTO ISMU 2017 – Immigrazione e futuro dell’Europa nel corso del 2017 – Livia Ortensi, Nicola Pasini, Marta Regalia, Pierre Georges Van Wolleghem, 2018
RAPPORTO ISMU 2016 – Gli orientamenti comunitari – Alessia Di Pascale, 2017
RAPPORTO ISMU 2016 – Schengen al bivio: confini europei o confini nazionali? – Roberto Cortinovis, 2017
RAPPORTO ISMU – 2015 – Gli orientamenti comunitari – Alessia Di Pascale, 2016
RAPPORTO ISMU 2015 – Le migrazioni nel Mediterraneo: dinamiche e questioni di governance – Roberto Cortinovis, 2016