Progetto “Lab’impact”
22 Luglio 2019
Areas-MyChef Ristorazione Commerciale SpA – Lombardia
23 Luglio 2019

EU Secondary Movements of Asylum Seekers: a Matter of Effective Protection and Solidarity

I movimenti secondari consistono nella tendenza dei migranti a viaggiare tra i diversi Stati membri dopo il loro primo arrivo nel territorio dell’Unione Europea, determinando, peraltro, una violazione del Regolamento Dublino. Suddetti movimenti possono essere considerati, da un lato, il riflesso della necessità dei richiedenti asilo di raggiungere paesi con condizioni di accoglienza più adeguate e migliori opportunità, e, dall’altro, il risultato diretto del mancato rispetto da parte di molti Stati membri dell’UE degli obblighi derivanti dalle direttive europee in materia di accoglienza, qualifiche e procedure. In effetti, le ampie disparità tra le legislazioni nazionali rispetto alle condizioni di accoglienza, al tasso di riconoscimento delle domande e alle opportunità di integrazione, determinano la scelta dei migranti di evitare le procedure di identificazione in specifici Stati membri e di proseguire oltre il loro viaggio.

Questo elaborato si propone, dunque, di far luce su questo fenomeno, che sta avendo un impatto considerevole, tanto su ciascuno Stato membro, quanto sul Sistema Europeo Comune di Asilo in generale. In particolare, si individueranno i principali fattori alla base di questi spostamenti, concentrandosi, nello specifico, sul caso italiano. Inoltre, si analizza una delle conseguenze più rilevanti dell’attuale situazione, ovvero il rischio di una crisi del sistema Schengen, originata dalle decisioni degli Stati membri di reintrodurre i controlli alle frontiere interne e di innalzare nuove barriere ai confini. Pertanto, si cerca di far emergere l’urgenza di ricostruire un sistema di asilo europeo e la necessità di farlo nel rispetto dei principi di solidarietà e di condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri, concetti, questi, che hanno da sempre rappresentato la pietra angolare del processo di integrazione nello spazio giuridico dell’Unione.

Autore: Erika Colombo
Anno: Luglio 2019
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli