L’immigrazione fornisce un prezioso contributo ai processi di ricambio demografico, risponde ai fabbisogni professionali di imprese e famiglie, gioca un ruolo rilevante nei processi di creazione imprenditoriale, esprime un potenziale – solo in parte valorizzato – per la crescita e l’internazionalizzazione dell’economia italiana. I percorsi di inclusione degli immigrati riflettono e per molti versi amplificano le criticità dei regimi di accumulazione e dei sistemi di protezione sociale, rivelando alcuni nodi cruciali che è oggi indispensabile affrontare per assicurare la sostenibilità del nostro modello di sviluppo. Al contempo, l’immigrazione spesso cristallizza attorno a sé le energie più positive dei soggetti della società civile e delle comunità locali, e consente di individuare le opportunità di miglioramento, crescita e sviluppo sociale, economico e culturale.
Tra la vastità di temi, problemi e opportunità intercettati dal rapporto tra immigrazione e società italiana, il webinar si concentra su alcuni aspetti rilevanti sia per le loro implicazioni in termini di sostenibilità, sia per le sfide da essi evocate, sia ancora per le potenzialità che consentono di cogliere, con l’obiettivo di formulare indicazioni di policy utili a supportare lo sviluppo competitivo del Paese. Temi, problemi e opportunità che tanto più assumono rilevanza nell’attuale scenario così profondamente segnato dall’emergenza sanitaria, in cui ci è dato constatare quanto la gestione dei flussi migratori e dei percorsi di inclusione sia in grado di ripercuotersi sulla ricerca del bene comune e sulla sostenibilità nel tempo dei modelli di sviluppo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.