Progetto co-finanziato dall’Unione Europea
Big set of business people and Office situations, Millennials at work, Inclusive team of specialists of different ethnicities
Progetto co-finanziato dall’Unione Europea
(PROG-2195) – CUP H79F18000400009
Il progetto DimiCome – “Diversity Management e Integrazione. Competenze dei migranti nel mercato del lavoro” mira a promuovere l’integrazione economica dei migranti tramite la valorizzazione delle loro peculiarità e competenze – in particolare quelle sviluppate grazie al percorso migratorio e alla condizione di doppia appartenenza –, massimizzandone l’impatto positivo sulla competitività aziendale.
Le azioni sono implementate in 5 regioni italiane – Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Veneto – e coinvolgono enti aderenti di 5 paesi europei: Danimarca, Francia, Germania, Spagna e Ungheria. ⇒ SCOPRI DI PIÙ SUL PROGETTO
Il Work package 1 si propone di promuovere la conoscenza e lo scambio delle migliori pratiche esistenti, a livello nazionale ed europeo, sull’inclusione di risorse umane con background migratorio e di Diversity Management, per valorizzarle come catalizzatori di processi di contaminazione positiva e innovazione del mondo del lavoro.
Tappa iniziale è la costruzione di un repertorio di esperienze per l’inclusione lavorativa dei migranti e la valorizzazione strategica delle loro peculiarità e competenze, implementate da istituzioni, aziende e organizzazioni di terzo settore. L’obiettivo è rendere fruibile agli stakeholder il know-how, sia di matrice scientifico-accademica sia prodotto negli ambiti manageriali e istituzionali, generato da queste esperienze e dalla loro analisi.
Le tappe successive del progetto sono la definizione di linee guida per la sensibilizzazione/formazione dei diversi stakeholder sulle strategie aziendali per la valorizzazione degli immigrati. Gli output sono: un booklet di sensibilizzazione e un kit formativo disponibile gratuitamente a tutte le imprese interessate.
Le pratiche del repertorio sono consultabili, in questa pagina, qui di seguito consultabili per
La Repubblica, 24 giugno 2020
L’iniziativa della Fondazione ISMU. On line la mappatura di oltre 60 imprese che coniugano competitività e inclusione in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia e Veneto