Seconde generazioni in Italia e percorsi di integrazione
20 Aprile 2020
Capacityes: La città di domani è nelle tue mani, spazio alle idee dei bambini
21 Aprile 2020
Seconde generazioni in Italia e percorsi di integrazione
20 Aprile 2020
Capacityes: La città di domani è nelle tue mani, spazio alle idee dei bambini
21 Aprile 2020

Disponibili su CORDIS i risultati del progetto ReSOMA

I risultati del progetto europeo “Research Social Platform on Migration and Asylum” (ReSOMA), coordinato da ISMU, sono ora disponibili su CORDIS.

Il progetto, finanziato attraverso il programma Horizon2020 (gennaio 2018 – marzo 2020), ha contribuito allo sviluppo di politiche europee di migrazione e integrazione basate su dati e fatti. Il sito CORDIS, che raccoglie le pratiche finanziate dall’Unione Europea, ha pubblicato un articolo che riassume i risultati specifici raggiunti in due anni .

Tra il 2018 e il 2020 ReSOMA ha creato una comunità che conta oltre 1200 esperti di migrazione e integrazione tra cui ricercatori, policymaker e stakeholder. Due turni annuali di consultazioni hanno coinvolto la comunità di esperti dando luogo a 80 pubblicazioni che hanno esaminato le implicazioni delle decisioni europee su politiche e pratiche nazionali e locali, offrendo nel contempo raccomandazioni.

ISMU ha coordinato il progetto e, in particolare, un partenariato unico di attori della società civile, enti locali, think tank e enti di ricerca europei.

L’impatto del progetto sarà sostenuto nel tempo grazie all’integrazione di ReSOMA in IMISCOE, la più grande rete europea di ricercatori in materia di asilo, integrazione e migrazione.