In questa sezione è possibile trovare la raccolta di dati statistici da fonti primarie (Istat, Istituti nazionali ed enti pubblici, ministeri, centri di ricerca, ecc.) e da iniziative di ricerca nazionali e internazionali.
Sintesi dei principali dati
SBARCHI
Durante i primi sei mesi di quest’anno sono sbarcati in Italia, Grecia, Spagna e Cipro 45mila migranti. Il flusso verso l’Italia risulta diminuito dell’80% rispetto a quello registrato nello stesso periodo dell’anno scorso: dal 1° gennaio al 2 luglio 2018 infatti sono sbarcati sulle coste italiane quasi 17mila migranti mentre nel 2017 furono oltre 84mila. Restano molto significative in termini relativi le presenze di minori non accompagnati tra gli sbarcati: oltre il 16% del totale (2.593 minori soli arrivati tra gennaio e il 25 giugno). Il 2018 segnala in questi nuovi sbarchi un cambio nelle nazionalità: prevalgono i tunisini (3mila persone), gli eritrei, i sudanesi, mentre i nigeriani sono scesi al quarto posto.
La decisione del Governo italiano di chiudere i porti sta determinando un aumento importante del numero dei migranti riportati a terra in Libia. L’UNHCR riferisce infatti che nell’ultima settimana, dal 21 al 28 giugno, sono state 2.425 le persone intercettate in operazioni di salvataggio in mare e poi sbarcate in Libia. Il picco è stato toccato il 24 giugno, quando sono tornati in Libia quasi mille migranti salvati in un solo giorno. Sono sempre di più quindi i migranti che rischiano di morire tentando inutilmente di lasciare la Libia. Dal 1° gennaio al 2 luglio 2018 sono stati 1.137 i morti e i dispersi nel Mediterraneo, in larga maggioranza sulla rotta centrale dalla Libia verso l’Italia.
RELOCATION
Da settembre 2015 al 2 luglio 2018 sono stati trasferiti dall’Italia in un altro Stato Membro 12.723 richiedenti protezione internazionale, e 16 sono in corso di trasferimento. Si tratta quasi esclusivamente di cittadini eritrei (95% dei casi). Tra i trasferiti 1.168 minori accompagnati e 262 minori soli. I richiedenti protezione internazionale sono stati accolti soprattutto dalla Germania, dove è stato ricollocato il 43% dei migranti.
RICHIEDENTI ASILO
Secondo i recenti dati del Ministero dell’Interno nei primi quattro mesi del 2018 si rileva un calo dei richiedenti asilo, con 28mila domande presentate tra gennaio e maggio, il 52% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Restano significative le richieste presentate da minori non accompagnati: nel 2017 sono stati 9.782, il dato più altro (erano 2.500 nel 2014) e il 73,5% in più rispetto al 2016. Nei primi cinque mesi del 2018 sono stati 2.577 i minori soli che hanno presentato domanda di asilo, pari al 9% di tutte le richieste, minori e adulti.
Prevalgono nel nostro paese le concessioni di protezione umanitaria, che hanno rappresentato il 28% degli esiti ‒ oltre 11mila casi ‒ tra le 40mila domande esaminate fra gennaio e maggio 2018. Sono stati 2.600 i migranti che hanno ottenuto lo status di rifugiato (6,5% del totale), e 1.634 hanno ricevuto la protezione sussidiaria (4%). Non è stata riconosciuta alcuna forma di protezione a oltre 24mila migranti.
MIGRAZIONI FORZATE
“Nel 2017 il numero di persone costrette a fuggire nel mondo a causa di guerre, violenze e persecuzioni ha raggiunto un nuovo record per il quinto anno consecutivo. A determinare tale situazione sono state in particolare la crisi nella Repubblica Democratica del Congo, la guerra in Sud Sudan e la fuga in Bangladesh di centinaia di migliaia di rifugiati rohingya provenienti dal Myanmar. Nel recente rapporto annuale Global Trends l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, riporta che a fine 2017 erano 68,5 milioni le persone costrette alla fuga. Nel totale dei 68,5 milioni sono inclusi anche 25,4 milioni di rifugiati che hanno lasciato il proprio paese a causa di guerre e persecuzioni, 2,9 milioni in più rispetto al 2016 (l’aumento maggiore registrato dall’UNHCR in un solo anno). Nel frattempo, i richiedenti asilo che al 31 dicembre 2017 erano ancora in attesa della decisione in merito alla loro richiesta di protezione sono aumentati da circa 300.000 a 3,1 milioni. Le persone sfollate all’interno del proprio paese erano 40 milioni, poco meno dei 40,3 milioni del 2016”. Tratto da: https://www.unhcr.it/news/oltre-68-milioni-persone-costrette-alla-fuga-nel-2017-cruciale-un-patto-globale-sui-rifugiati.html.
FOCUS SIRIANI
Sono 5milioni e 636mila i siriani che hanno abbandonato il proprio paese: oltre 3 milioni e mezzo sono rifugiati in Turchia, 992mila in Libano, e 662mila in Giordania (situazione al 6 aprile 2018). (Per approfondimenti si consulti QUI.)
Consulta tutti i dati
LE COMUNITÀ STRANIERE PRESENTI IN ITALIA
Le comunità migranti in Italia. MINISTERO DEL LAVORO
RESIDENTI
Popolazione straniera residente. ELABORATO ISMU
Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2017. ISTAT
Immigrati. Stat. Dati e indicatori su immigrati e nuovi cittadini. ISTAT
Immigrati & Nuovi cittadini.Notizie sulla presenza straniera in Italia. ISTAT
I dati del Censimento. ISTAT
PERMESSI DI SOGGIORNO
Anni 2016-2017 – Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza. ISTAT
Le statistiche ufficiali del Ministero dell’Interno. eD. 2017 (INT00048). MINISTERO DELL’INTERNO
PRESENZE IRREGOLARI E SBARCHI IN ITALIA E IN EUROPA
MINISTERO DELL’INTERNO – Cruscotto statistico giornaliero
In questa pagina sono rappresentati i dati relativi al fenomeno degli sbarchi e l’accoglienza dei migranti presso le strutture gestite dalla Direzione Centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo
Agosto 2016 – Il report annuale del comitato nazionale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica. [MINISTERO DELL’INTERNO]
Anni 2011-2015 – Relazione al Parlamento sull’attività delle Forze di Polizia, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata. [MINISTERO DELL’INTERNO]
2017 – Sea arrivals to Italy [UNHCR]
2014-2016 – Sea arrivals to Italy [ELABORAZIONI ISMU su dati UNHCR]
Anni 1991-2013 – Presenze irregolari [STIMA ISMU]
2014 – Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2014. Stanno tutti bene [NAGA] I dati socio-sanitari raccolti dal Naga rappresentano una delle più grandi banche dati esistenti sull’immigrazione irregolare. Il Rapporto, alla sua terza edizione, analizza i dati raccolti tra il 2009 e il 2013.
2017 – Annual Risk Analysis. ARA 2017 [FRONTEX]
VISTI D’INGRESSO
Annuario Statistico 2017 e precedenti. Cap. 2: Attività e Servizi, Visti di ingresso in Italia. pag. 94 e da pag. 174. MINISTERO AFFARI ESTERI
Visti d’ingresso in Italia. Anni 1998-2010. ELABORZIONI ISMU
ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA ITALIANA
Anni 2002-2016 – Cittadini stranieri cancellati dall’anagrafe per acquisizione di cittadinanza italiana. Bilancio Demografico. [Elaborazioni ISMU su dati ISTAT]
Anni 1999-2014 – Concessioni di cittadinanza italiana. [Elaborazioni ISMU su dati Ministero dell’Interno]
Anni 2016-2017 – Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza. [ISTAT]
2016 – Bilancio demografico nazionale [ISTAT]
Anni 2002-2016 – Cancellazioni dall’anagrafe per acquisizione di cittadinanza. Bilancio demografico cittadini stranieri. [ISTAT]
Anni 2012-2015 – Immigrati.Stat – Immigrati.Stat è il data warehouse che raccoglie e sistematizza le statistiche prodotte dall’Istat sugli immigrati stranieri e i nuovi cittadini Popolazione e famiglie/Acquisizioni di cittadinanza
Anno 2016 (e precedenti) – Acquisto, concessione e reiezione della cittadinanza italiana. Annuario delle Statistiche Ufficiali dell’Amministrazione dell’Interno. Ed. 2017. Diritti Civili INT 00018 [MINISTERO DELL’INTERNO]
Comunicato stampa del 23 ottobre 2017: Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati [ISMU]
Ottobre 2017 – Le acquisizioni di cittadinanza in Italia: un trend in crescita. Fact sheet [ISMU]
Comunicato stampa del 2 giugno 2017. Festa della Repubblica. Sempre più numerosi i nuovi cittadini italiani (ed europei) [ISMU]
21 April 2017 EU Member States granted citizenship to fewer persons in 2015. [EUROSTAT]
Anni 2008-2015 – Acquisition of citizenship statistics. Statistics Explained. Data extracted in March 2017 Database. Acquisition and loss of citizenship (migr_acqn). [EUROSTAT]
ISTAT
Anno 2016 – Indicatori demografici.
Anno 2016 – Bilancio demografico.
Istat – Demografia in cifre
Istat mette a disposizione i dati ufficiali più recenti sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe. Interrogazioni personalizzate (per anno, territorio, cittadinanza, ecc.) permettono di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.
È possibile trovare anche informazioni sui principali fenomeni demografici, come i tassi di natalità e mortalità, le previsioni della popolazione residente, l’indice di vecchiaia, l’età media.
NATI
2016 – Natalità e fecondità della popolazione residente. [ISTAT]
2015 – Natalità e fecondità della popolazione residente. [ISTAT]
Anni 1999-2016 – Rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita.
Anni 1999-2016 – Nati stranieri. Anni 1999-2016 (Tavole excel)
2 febbraio 2015 – Avere figli in Italia negli anni 2000. Approfondimenti dalle indagini campionarie sulle nascite e sulle madri.
MATRIMONI
MINORI STRANIERI RESIDENTI
ISMU – Minorenni stranieri residenti in Italia. Anni 2002-2017. (Elaborazioni su dati Istat)
ISMU – Minorenni stranieri non comunitari regolarmente soggiornanti, presenti in Italia. Anni 2014 e 2017. (Elaborazioni su dati Istat)
SAVE THE CHILDREN – I minori stranieri in Italia. 2° Rapporto Annuale. 2011
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (Msna)
SBARCATI
MSNA sbarcati in Italia. Anni 2014-2017. Elaborazioni ISMU
Minori stranieri non accompagnati sbarcati in Italia nel 2018. Ministero dell’Interno. Cruscotto statistico giornaliero (pagina 8)
Sea arrivals to Italy. UNHCR. Italy Unaccompanied and Separeted Children Dashboard. December 2017
PRESENTI E CENSITI
MNSA presenti e censiti in Italia. Anni 2013-2017. Elaborazioni ISMU
MSNA presenti e censiti in Italia. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Report Statistici mensili. Anni 2012-2018 e Report di monitoraggio quadrimestrali. Anni 2014-2017
RICHIEDENTI ASILO
MNSA richiedenti asilo in Italia. Anni 2013-2017. Elaborazioni ISMU
EUROSTAT – Asylum applicants considered to be unaccompanied minors. Over 31.000 unaccompanied minors among asylum seekers registered in the EU in 2017. Afghan continued to be the top citizenship. Press release 16 May 2018
EUROSTAT – Asylum applicants considered to be unaccompanied minors in 2016. Press release 11 May 2017
EUROSTAT – Asylum applicants considered to be unaccompanied minors. 2008-2016
EUROSTAT – Asylum applicants considered to be unaccompanied minors in 2015. Press release 2 May 2016
MSNA richiedenti asilo in Italia e in Europa. Anni 2013-2015. Elaborazioni ISMU
UNHCR
MNSA in Europa. Refugee and Migrant Children in Europe: Overview 2017
Situation Overview: Unaccompanied and Separated Children Dropping Out of the Primary Reception System
Unaccompanied and Separated Children in Europe – The Way Forward
UNHCR, UNICEF and IOM. Refugee and Migrant Children in Europe. Accompanied, Unaccompanied and Separated. Mid year Overview of Trends January-June 2017. October 2017
REACH AND UNICEF
Latest statistics and graphics on refugee and migrant children. Latest information on children arriving in Europe
Unaccompanied and Separated Children from Egypt in Italy. May 2017
Unaccompanied and Separated Children from Nigeria in Italy. May 2017
Unaccompanied and Separated Children from The Gambia in Italy. May 2017
Situation Overview: Unaccompanied and Separated Children in Transit in Ventimiglia. February 2017.
SAVE THE CHILDREN
Dossier 2017. Piccoli schiavi invisibili. I minori stranieri vittime di tratta e sfruttamento in Italia
Atlante minori stranieri non accompagnati in Italia. Giugno 2017
Dossier 2017. Children come first – Intervento in frontiera. I minori migranti in arrivo via mare
Rapporto 2016. Minori Migranti: in viaggio attraverso la rete
Dossier 2015. Piccoli schiavi invisibili. Le giovani vittime di tratta e sfruttamento
Dossier 2013. Minori migranti in Arrivo Via Mare
Sezione Minori migranti
PUBBLICAZIONI E LINK
UNHCR –Minori stranieri non accompagnati: il rapporto sulle visite ai centri di accoglienza di Agia e UNHCR
OXFAM – OXFAM BRIEFING PAPER – Se questa è Europa. La situazione dei migranti al confine italo francese di Ventimiglia. Giugno 2018
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA – I minori stranieri non accompagnati. Un percorso di lettura e filmografico
UNICEF – A child is a child. Protecting children on the move from violence, abuse and exploitation. May 2016
UNICEF – A child is a child. Sintesi dati in italiano
UNICEF – Più protezione per i bambini migranti, un appello al G7 e una petizione all’UE – Rapporto A child is a child. Protecting children on the move from violence abuse and exploitation. May 2017
UNICEF – Dalla Libia all’Italia, un viaggio fatale per i bambini
LENA – Repubblica – Inchiesta sui minori non accompagnati in Europa. Ottobre 2016
IOM – Issue No. 5, September 2016. Children and unsafe migration in Europe: Data and policy, understanding the evidence base
Oxfam media brifing
Grandi speranze alla deriva – 8 settembre 2016
Policies, practices and data on unaccompanied minors in the EU Member States and Norway. May 2015
EMN – CNR – Politiche e pratiche sociali per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia. 2014. Marco Accorniti – Policies and practices on unaccompanied minors in Italy. 2014. Marco Accorinti
ANCI – I Minori stranieri non accompagnati in Italia. V Rapporto ANCI – Cittalia. Anno 2014
EMN – European Migration Network – Policies, practices and data on unaccompanied minors in the EU Member States and Norway. Synthesis Report for the EMN Focussed Study 2014
EMN STUDY 2014 – Policies, practices and data on unaccompanied minors in 2014. Italian Case
ANCI – I Minori stranieri non accompagnati in Italia. IV Rapporto ANCI – Cittalia. Anno 2012
GIUSTIZIA MINORILE
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Immigrazione. Studi e statistiche. Anno 2017 e precedenti
Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. 16 gennaio 2018
VII Rapporto Annuale “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia”. Luglio 2017
Immigrazione. Studi e statistiche
Sesto rapporto annuale. I migranti nel mercato del lavoro in Italia. Luglio 2016
Quinto rapporto annuale. I migranti nel mercato del lavoro in Italia. Luglio 2015
Le comunità migranti in Italia. Rapporti annuali 2016.
La presenza dei migranti nelle città metropolitane (2016)
Rapporti di ricerca sulle migrazioni e sull’integrazione
PORTALE INTEGRAZIONE MIGRANTI
Vivere e lavorare in Italia www.integrazionemigranti.gov.it
ISTAT
Il mercato del lavoro. Verso una lettura integrata. Dicembre 2017
Questo primo Rapporto annuale è frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’Accordo quadro tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal
Rapporto Bes 2017: il benessere equo e sostenibile in Italia
Il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.
I profili dei nuovi imprenditori e delle imprese high growth. Novembre 2017
Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie. Dicembre 2017
Rapporto Annuale 2017. Cap. 4. Il Mercato del Lavoro: la lenta ripresa e la disparità nei gruppi sociali
Immigrati.Stat.
Immigrati.Stat è il data warehouse che raccoglie e sistematizza le statistiche prodotte dall’Istat sugli immigrati stranieri e i nuovi cittadini Le informazioni sono organizzate in otto temi, tra cui 3. lavoro.
I.Stat
I.Stat è la banca dati delle statistiche correntemente prodotte dall’Istituto nazionale di statistica. Sezione Lavoro e Retribuzioni
Aggiornamenti sezione lavoro e retribuzioni
Prodotti editoriali. Immigrati e lavoro
L’integrazione degli stranieri e dei naturalizzati nel mercato del lavoro. Dicembre 2015
INAIL
Dati Inail – Anni 2000-2018
Dati INAIL, Novembre 2017, nr. 11 – Stranieri e immigrazione un fenomeno non solo italiano
Relazione annuale 2016. Luglio 2017 – I dati dell’Inail, infortuni e malattie professionali
Rapporti e relazioni Inail – Anni 2009-2016
INPS
Rapporto annuale. “Il mercato del lavoro: verso una letture integrata” . Dicembre 2017
Statistiche in breve – Anno 2016. Novembre 2017. Cittadini extracomunitari
Banche Dati Statistiche – Cittadini extracomunitari. Anni 2007-2016
Statistiche in breve – Anno 2016. Novembre 2017. Comunitari nati nei Paesi dell’Europa dell’Est
Banche Dati Statistiche – Comunitari nati nei Paesi dell’Europa dell’Est. Anni 2007-2016
Satistiche in breve – Anno 2016. Giugno 2017. Lavoratori domestici
Osservatorio sui lavoratori domestici. Anni 2007 – 2016
XVI Rapporto annuale. Luglio 2017
Rapporto sulla coesione sociale 2013 (e precedenti)
Rapporti su immigrazione e previdenza 2011 (e precedenti)
Area Lavoratori migranti
IMPRENDITORIA
UNIONCAMERE – Imprese: quelle di stranieri verso quota 600mila (+3,4% nel 2017). 14 febbraio 2018
ISTAT – I profili dei nuovi imprenditori e delle imprese high growth. Novembre 2017
UNIONCAMERE – Sempre più imprese parlano straniero. 16 agosto 2017
UNIONCAMERE – Imprese: una su 10 è guidata da stranieri. 30 giugno 2017
UNIONCAMERE – Commercio ambulante: in 4 anni +30% per le bancarelle di stranieri. 10 aprile 2017
UNIONCAMERE – Artigiani immigrati: boom di sarti, imprese di pulizia e giardinieri. 19 novembre 2016
UNIONCAMERE – Immigrazione: sono 570mila gli imprenditori extraUE, +54% in dieci anni. 16 giugno 2016
UNIONCAMERE – Immigrati: 100.000 imprese in più in 5 anni. 25 marzo 2016
CNEL – Il profilo nazionale degli immigrati imprenditori in Italia. 2011
RIMESSE
Rimesse verso l’estero degli immigrati in Italia. Anni 2005-2016 (Elaborazioni ISMU su dati Banca d’Italia)
BANCA D’ITALIA – Le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia: una stima dei flussi invisibili del “canale informale”
BANCA D’ITALIA – Rimesse verso l’estero degli immigrati in Italia. Statistiche sui rapporti con l’estero. Aggiornamenti trimestrali
THE WORLD BANK – Migration, Remittances and Diaspora
REMITTANCESGATEWAY.ORG
EXCELSIOR – Lavoratori Immigrati. I fabbisogni professionali e formativi per il 2016
EXCELSIOR – La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2015 (tavola 9. assunzioni previste in complesso di personale immigrato)
EXCELSIOR – Serie storiche dei principali risultati 2006-2015 – Tavola 17. Assunzioni previste dalle imprese secondo la richiesta di personale immigrato (valori massimi), per settore di attività economica – anni 2006-2015 – Tavola 25. Altri lavoratori non alle dipendenze previsti dalle imprese secondo la richiesta di personale immigrato (valori massimi), per settore di attività economica – anni 2012-2015
Rapporto Unioncamere 2012. Capitolo 6. La presenza straniera in Italia e il ruolo degli immigrati nello sviluppo economico. Maggio 2012
ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
Rapporto sulla conoscenza in Italia. Edizione 2018
MIUR
Portale Unico dei Dati della Scuola
Gli alunni con cittadinanza non italiana. Marzo 2018
La dispersione scolastica nell’a.s. 2015/2016 e nel passaggio all’a.s. 2016/2017. Novembre 2017
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano – a.s. 2015/2016. Marzo 2017
PUBBLICAZIONI. Nella sezione Pubblicazioni del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sono consultabili notiziari e focus relativi a presenze nelle scuole, esiti scolastici, alunni disabili, dispersione scolastica ecc.
Anno 2018 e precedenti
ELABORAZIONI ISMU-MIUR
Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi. Rapporto nazionale A.S. 2013/2014
Alunni con cittadinanza non italiana. L’eterogeneità dei percorsi scolastici. Rapporto nazionale A.S. 2012/2013
Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti ed analisi. Rapporto nazionale A.S. 2011/2012
Alunni con cittadinanza non italiana. Verso l’adolescenza. Rapporto nazionale. A.S. 2010/2011
ISTAT
L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Anno 2015
L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Slide Share Workshop dicembre 2016
L’indagine sui percorsi di studio e di lavoro dei diplomati. Aggiornamento marzo 2017
Dati relativi ai NEET (giovani non occupati e non in istruzione e formazione) aggiornati al 2016
Immigrati.Stat – Istruzione e formazione. Anno 2014 (Immigrati.Stat è il data warehouse che raccoglie e sistematizza le statistiche prodotte dall’Istat sugli immigrati stranieri e i nuovi cittadini)
Archivio Area Scuola
Istruzione e formazione
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
MIUR
Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) è un archivio amministrativo in cui vengono registrati gli iscritti al sistema universitario italiano. Tramite questo portale, il MIUR offre l’opportunità di consultare in tempo reale l’archivio e quindi le informazioni su immatricolazioni, iscrizioni e lauree di tutti gli atenei autorizzati a rilasciare un titolo di studio universitario (sia statali che non statali)
Indagine sull’Istruzione Universitaria. Laureati. Iscritti. Formazione post-laurea
Portale dei dati dell’istruzione superiore
Il “Notiziario Statistico” contiene la presentazione sintetica dei risultati delle rilevazioni condotte all’Ufficio di Statistica
DATI EUROPEI
OECD – Education at a Glance 2016. OECD Indicators
OECD – Uno sguardo sull’istruzione 2016. Indicatori dell’OCSE. Sintesi in italiano
OECD – Education Database
EUROSTAT – Migrant integration statistics – Education
EUROSTAT – Education and training statistics at regional level
EUROSTAT – Education and Training Monitor
EUROSTAT – Early leavers from education and training
INVALSI
Ricerche Internazionali. Anno 2016 e precedenti
INVALSI OCSE-PISA
Programme for International Student Assessment 2015
Rapporto nazionale, 2012
Documentazione, 2009
Documentazione, 2000, 2003, 2006
MINISTERO DELLA SALUTE
Ricoveri ospedalieri primo semestre 2015
Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero. Dati SDO 2014
Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero. Dati SDO 2013 (da pag. 248 tavole relative a dimissioni con cittadinanza estera)
Relazione al Parlamento IVG 2015. Dati 2013 e 2014
Relazione sullo stato sanitario del Paese 2012-2013 (e anni precedenti) – Pag. 174 “Salute degli immigrati”; Pag. 299 “Promozione della salute delle popolazioni migranti e di contrasto delle malattie della povertà”
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Farmaci e immigrati: Rapporto sulla prescrizione farmaceutica in un paese multietnico. Cs n° 7/2013
Emergenza immigrazione. Risultati della sorveglianza sindromica in Italia: maggio 2011-aprile 2012. Rapporto Istisan 12/46, 2012
Percorso nascita e immigrazione in Italia: le indagini del 2009. Rapporto Istisan 11/12, 2011
HIV/AIDS counselling telefonico in ambito transculturale. Rapporto Istisan 10/30, 2010
L’interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere in Italia. Rapporto Istisan 06/17, 2006
Convegno del National Focal Point italiano. Infezione da HIV, AIDS e popolazioni migranti: quali possibili interventi in ambito psico-socio-sanitario. Rapporto Istisan 06/29, 2006
Casi di AIDS diagnosticati in Italia tra i cittadini stranieri (1982-2000). Rapporto Istisan 05/39, 2005
Infezione da HIV: comportamento sessuale, percezione del rischio e prevalenza in uno studio pilota sugli immigrati. Rapporto Istisan 02/14, 2002
ISTAT
Cittadini stranieri: condizioni di salute, fattori di rischio, ricorso alle cure e accessibilità dei servizi sanitari. Anno 2011-2012. Gennaio 2014
La mortalità dei bambini ieri e oggi in Italia. Anni 1887-2011. Gennaio 2014
L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia. Anni 2008 e 2009. Pubblicato dicembre 2011
Salute e ricorso ai servizi sanitari della popolazione straniera residente in Italia
ALTRI DARI E PUBBLICAZIONI
NAGA – Ricerca e documentazione
S.I.M.M. (Società Italiana di Medicina delle Migrazioni) – Dossier, pubblicazioni, articoli e rapporti su salute e immigrazione
INMP (Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti) – Pubblicazioni su salute e immigrazione
MINISTERO DELL’ INTERNO – Sesto rapporto sull’attività dei Consigli Territoriali per l’immigrazione nel 2011. Marzo 2013. Dati relativi alle iscrizioni al Servizio Sanitario Nazionale e agli STP (pagina 25 e appendice da pagina 179)
CNEL – Immigrazione e accesso ai servizi sanitari nazionali. Rapporto Cnel, 2000
MSF – Una stagione all’inferno – Rapporto sulle condizioni degli immigrati impiegati in agricoltura nelle regioni del Sud Italia. 2008
MSF – Rapporto sui Centri di Permanenza Temporanea e Assistenza. 2004
CRIMINALITÀ
MINISTERO DELL’INTERNO – Dati statistici sull’immigrazione in Italia dal 2001 al 2013 e aggiornamento dei dati relativi ai permessi di soggiorno rilasciati al 31 dicembre 2014. Cap. 4. Stranieri e criminalità (segnalati, denunciati, arrestati), in Ricerche e studi
ISTAT – I condannati con sentenza definitiva nel periodo 2000-2011. Pubblicato 18 novembre 2013
ELABORAZIONI ISMU SU dati MINISTERO DELL’INTERNO – Stranieri denunciati dalle forze di Polizia. Anni 2009-2011
ELABORAZIONI ISMU su dati ISTAT – Stranieri denunciati. Anni 2000-2005ELABORAZIONI ISMU SU
MINISTERO DELL’INTERNO – Pianeta Giustizia, in Libertàcivili 1/12 gennaio-febbraio 2012. Rivista bimestrale del dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno
Rapporto sulla criminalità e la sicurezza in Italia 2010. Sintesi. “Gli stranieri e la sicurezza” (pag. 12)
DETENUTI
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – Detenuti stranieri presenti. Aggiornamento al 29 febbraio 2016
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – Detenuti stranieri. Statistiche. Aggiornamenti mensili
ELABORAZIONI ISMU su dati Ministero della Giustizia – Detenuti stranieri in Italia. Serie storica anni 1991-2015
ISTAT – I detenuti nelle carceri italiane. Anno 2013. Pubblicato il 19 marzo 2015
ISTAT – I detenuti nelle carceri italiane. Anno 2011. Pubblicato il 18 dicembre 2012
ASSOCIAZIONE ANTIGONE – Detenuti stranieri in Italia. Norme, numeri e diritti, Rapporto, febbraio 2015
GIUSTIZIA MINORILE
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – Statistiche aggiornate mensilmente. Anno 2018 e precedenti
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile secondo la nazionalità. Anno 2016. Roma, giugno 2017
ELABORAZIONI ISMU
Richiedenti asilo: domande dimezzate nel primo trimestre del 2018 (comunicato stampa – 2 maggio 2018)
Richiedenti asilo in Italia. Anni 2010-2017
Richiedenti asilo: nuovo record nel 2017 (Comunicato stampa – 19 febbraio 2018)
MINISTERO DELL’INTERNO
I numeri dell’asilo. Anno 2018 (Dati mensili e anni precedenti)
Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017
Annuario delle Statistiche Ufficiali dell’Amministrazione dell’Interno. Edizione 2017 (Dati relativi ai richiedenti asilo – INT 00029)
Atlante Sprar 2016
Altre pubblicazioni SPRAR
ISTAT
Permessi di soggiorno per Asilo Politico e Protezione Umanitaria. Anni 2015-2016
CIR
EUROSTAT
Asylum in the EU member States: 20 March 2018: 650000 first-time asylum seekers registered in 2017 Syrians, Iraqis and Afghans continued to be the top citizenship
19 April 2018: EU Member States granted protection to more than half a million asylum seekers in 2017. Almost one-third of the beneficiaries were Syria
Asylum quarterly report
Asylum statistics
EASO
UNHCR