UNIONE EUROPEA
UNIONE EUROPEA
Obiettivo Specifico: 1.Asilo e Obiettivo Nazionale: ON 1 – Accoglienza/Asilo – lett. c –
Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Tutela della salute
Il percorso di formazione mira a fornire competenze legate al riconoscimento delle patologie specifiche che interessano la popolazione migrante target del progetto, alle relative vulnerabilità psicosociali, alle gravi patologie psichiatriche, e alla costruzione di un modello di presa in carico adeguato ed efficace da parte degli operatori dei servizi.
Le attività formative riguardano la seconda edizioni che si svolgerà da gennaio a maggio 2021.
Le attività formative si rivolgono distintamente a due specifici target: gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere e dei servizi territoriali di Brescia e Provincia e gli operatori socio-educativi dello stesso territorio, coinvolgendo nello specifico educatori, assistenti sociali, operatori e funzionari delle Prefetture e delle Questure, degli enti pubblici, del privato sociale e dei centri di accoglienza per richiedenti e titolari protezione internazionale (CAS e SPRAR).
La seconda edizione dei due percorsi, sia quello rivolto ad operatori sanitari sia quello rivolto ad operatori socio-educativi, si svolgerà da gennaio a maggio 2021 e sarà articolata in 6 moduli formativi.
A seconda del proprio profilo professionale i partecipanti effettueranno l’iscrizione per uno dei due percorsi.
Per avere ulteriori informazioni sui contenuti del percorso e sul calendario delle varie edizioni, è possibile inviare un’email al seguente indirizzo: fami.start@ismu.org.
SEDE DEL CORSO
A causa delle restrizioni dovute all’emergenza COVID-19, il corso si terrà in modalità online, salvo diverse indicazioni da parte delle autorità competenti
13 gennaio 2021
SALUTE MENTALE DEI MIGRANTI E SISTEMI DI CURA
8:30 – 12:30
Salute mentale e sistemi di cura nella migrazione: prospettive psico-antropologiche
W. Ielasi, Associazione Psicologi per i Popoli nel Mondo
14:00 – 18:00
Epidemiologia dei disturbi mentali nella popolazione migrante e DPTS
C. Turrina, Università degli Studi di Brescia
29 gennaio 2021
MODELLI DI INTERVENTO VALUTATIVO, CLINICO E RIABILITATIVO NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE NELLA POPOLAZIONE MIGRANTE
9:00 – 13:00
G.B. Tura, IRCCS Fatebenefratelli di Brescia
19 febbraio 2021
CONDOTTE DI CONSUMO E DIPENDENZE PATOLOGICHE NELLA POPOLAZIONE MIGRANTE
9:00 – 13:00
L. Bianchera, SolCo Mantova
25 febbraio 2021
IL LAVORO DI RETE: DALLA CURA DELL’OPERATORE ALLA VALORIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ LOCALE
9:00 – 13:00
Comunità locali ed accoglienza: la relazione come prevenzione alla marginalità delle popolazioni migranti
C. Marchetti, CIAC Onlus, Università degli Studi di Parma,
M. Alberti, Associazione ADL Zavidovici
14:00 – 18:00
Stress Management
M. Sassoon, Sportello TiAscolto
6 aprile 2021
LA VULNERABILITÀ DEL NUCLEO FAMIGLIARE E DEL BAMBINO MIGRANTE: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO
9:00 – 13:00
Il lavoro di équipe con il nucleo famigliare vulnerabile
N. Galleani, docente psicologa psicoterapeuta esperta in etnopsicologia
14:00 – 16:00
Approccio transculturale alla valutazione del minore migrante
P. Martelli, UONPIA – Ospedale dei Bambini, ASST Spedali Civili di Brescia
M.Gritti, UONPIA – Ospedale dei Bambini, ASST Spedali Civili di Brescia
16:00 – 18:00
La presa in carico psico-educativa delle famiglie migranti e dei minori: lavoro di comunità come strumento di integrazione
M. Ferrari, Cooperativa La Vela
14 maggio 2020
LA SALUTE DEI MIGRANTI E L’ACCESSO AI SERVIZI
9:00 – 10:30
Welfare sanitario in una società che cambia
N. Pasini, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU
10:30 – 12:00
Quali politiche sanitarie per gli immigrati: attori e processo decisionale
N. Pasini, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU
12:00 – 13:00
Workshop: accesso e accessibilità ai Servizi Sanitari
L. Lombardi, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU
C. Dallavalle, Fondazione ISMU
14:00 – 16:00
Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia
L. Lombardi, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU
16:00 – 18:00
Workshop: culture della salute e della cura
L. Lombardi, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU
C. Dallavalle, Fondazione ISMU
Per iscrizioni e ulteriori informazioni contattare la Fondazione ISMU a: fami.start@ismu.org
È prevista l’erogazione dei crediti formativi ECM per le professioni sanitarie
SEDE DEL CORSO
A causa delle restrizioni dovute all’emergenza COVID-19, il corso si terrà in modalità online, salvo diverse indicazioni da parte delle autorità competenti
20 gennaio 2021
SALUTE MENTALE DEI MIGRANTI E SISTEMI DI CURA
8:30 – 12:30
Salute mentale e sistemi di cura nella migrazione: prospettive psico-antropologiche
W. Ielasi, Associazione Psicologi per i Popoli nel Mondo
14:00 – 18:00
Epidemiologia dei disturbi mentali nella popolazione migrante e DPTS
C. Turrina, Università degli Studi di Bresci
1 febbraio 2021
CONDOTTE DI CONSUMO E DIPENDENZE PATOLOGICHE NELLA POPOLAZIONE MIGRANTE
9:00 – 13:00
L. Bianchera, SolCo Mantova
5 febbraio 2021
MODELLI DI INTERVENTO VALUTATIVO, CLINICO E RIABILITATIVO NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE NELLA POPOLAZIONE MIGRANTE
9:00 – 13:00
G.B. Tura, IRCCS Fatebenefratelli di Brescia
23 febbraio 2021
IL LAVORO DI RETE: DALLA CURA DELL’OPERATORE ALLA VALORIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ LOCALE
9:00 – 13:00
Comunità locali ed accoglienza: la relazione come prevenzione alla marginalità delle popolazioni migranti
C. Marchetti, CIAC Onlus, Università degli Studi di Parma
M. Alberti, Associazione ADL Zavidovici
14:00 – 18:00
Stress Management
M. Sassoon, Sportello TiAscolto
16 aprile 2021
LA VULNERABILITÀ DEL NUCLEO FAMIGLIARE E DEL BAMBINO MIGRANTE: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO
9:00 – 13:00
Il lavoro di équipe con il nucleo famigliare vulnerabile
N. Galleani, docente psicologa psicoterapeuta esperta in etnopsicologia
14:00 – 16:00
Approccio transculturale alla valutazione del minore migrante
P. Martelli, UONPIA – Ospedale dei Bambini, ASST Spedali Civili di Brescia
M. Gritti, UONPIA – Ospedale dei Bambini, ASST Spedali Civili di Brescia
16:00 – 18:00
La presa in carico psico-educativa delle famiglie migranti e dei minori: lavoro di comunità come strumento di integrazione
M. Ferrari, Cooperativa La Vela
21 maggio 2020
LA SALUTE DEI MIGRANTI E L’ACCESSO AI SERVIZI
9:00 – 10:30
Welfare sanitario in una società che cambia
N. Pasini, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU
10:30 – 12:00
Quali politiche sanitarie per gli immigrati: attori e processo decisionale
N. Pasini, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU
12:00 – 13:00
Workshop: accesso e accessibilità ai Servizi Sanitari
L. Lombardi, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU
C. Dallavalle, Fondazione ISMU
14:00 – 16:00
Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia
L. Lombardi, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU
16:00 – 18:00
Workshop: culture della salute e della cura
L. Lombardi, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU,
C. Dallavalle, Fondazione ISMU
Per iscrizioni e ulteriori informazioni contattare la Fondazione ISMU a: fami.start@ismu.org
È prevista l’erogazione dei crediti formativi CROAS per assistenti sociali
Per il percorso destinato ad operatori sanitari è prevista l’erogazione dei crediti formativi ECM per le professioni sanitarie.
Per il percorso destinato ad operatori socio-educativi è prevista l’erogazione dei crediti formativi CROAS per assistenti sociali.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.