Ragazzi con background migratorio e cittadini uniti contro il razzismo a Milano e in Lombardia – Comunicato stampa
1 Marzo 2022
Alunni con background migratorio in Italia. Generazioni competenti
3 Marzo 2022
Ragazzi con background migratorio e cittadini uniti contro il razzismo a Milano e in Lombardia – Comunicato stampa
1 Marzo 2022
Alunni con background migratorio in Italia. Generazioni competenti
3 Marzo 2022

Conflitto Russia-Ucraina: la diaspora ucraina in Italia e nel mondo, ecco i numeri

Gli ucraini in Italia

Secondo l’Istat al 1° gennaio 2020 sono 235.953 gli ucraini residenti in Italia (di cui 183.053 donne e bambine), mentre i russi sono 39.746 (di cui sempre preponderante la componente femminile, 32.193).

Tra il 2012 e il 2019 su quasi un milione di cittadini non comunitari che hanno acquisito la cittadinanza italiana per residenza, matrimonio o trasmissione/elezione, poco più di 17mila erano ucraini.

Sono online gli ultimi rapporti sulla comunità ucraina in Italia aggiornati al 2020 (del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, rapporto annuale  e executive summary).

Quindi poco più di 17mila ucraine e ucraini hanno acquisito la cittadinanza italiana tra 2012 e 2019. “Più della metà (54,8%) delle acquisizioni di cittadinanza da parte di cittadini di origine ucraina sono legate alla naturalizzazione; segue, come motivazione l’acquisizione a seguito di matrimonio con un cittadino italiano (28,2%); la trasmissione dai genitori o l’elezione al 18° anno interessa invece il 17% dei casi. Ad aumentare nel 2019 sono state unicamente le acquisizioni per residenza sul territorio, a dimostrazione del radicamento della presenza ucraina nel Paese”. Per quanto riguarda a quando possono risalire le primissime naturalizzazioni di ucraine in Italia non ci sono statistiche puntuali e si confina nell’aneddotica. Ad ogni modo anche se il forte flusso ucraino in Italia è relativamente recente, era già presente una forte comunità ucraina fino almeno dagli anni Novanta ed è probabile che in quegli anni – cioè già poco dopo l’indipendenza – si siano verificate le prime naturalizzazioni.

 

La diaspora ucraina

Gli ultimi dati Onu (United Nations, Department of Economic and Social Affairs. Population Division (2019). International Migrant Stock 2019 (United Nations database, POP/DB/MIG/Stock/Rev.2019)) a metà 2019, che segnano 5,9 milioni di ucraini all’estero di cui 3,3 milioni in Russia. A seguire le prime dieci sono

Stati Uniti                                414.206

Kazakhstan                             353.225

Italia                                           246.367

Germany                                   241.486

Bielorussia                               222.917

Polonia                                       218.716

Israele                                        131.392

Uzbekistan                               124.337

Cecoslovacchia                      110.337

Spagna                                        94.120

 

Le misure del Governo Italiano di fronte alla crisi

Il governo italiano con il DECRETO LEGGE 28 FEBBRAIO 2022 N. 16 (“ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRISI IN UCRAINA”) si è impegnato ad aiutare la popolazione ucraina. Qui il decreto in Gazzetta Ufficiale  e di seguito quelli che dovrebbero i punti principali in sintesi

👉  il sistema di accoglienza dei migranti in generale è incrementato di 54.162.000 euro per l’anno 2022

👉  attivati ulteriori 3.000 posti nel sistema di accoglienza

👉   i cittadini ucraini possono accedere al sistema di accoglienza anche senza porre domanda d’asilo (“protezione temporanea”)

👉   istituito un fondo di euro 500.000 per l’anno 2022 per iniziative di sostegno in favore di ucraini studenti (universitari ed Erasmus),  dottorandi, ricercatori, professori.

 

La popolazione in uscita dall’Ucraina: vedi i dati aggiornati – UNHCR

Situation Ukraine Refugee Situation (unhcr.org)