sono agili guide pensate per quanti credono nell’importanza del cinema in ambito educativo, non solo come supporto ancillare alle diverse discipline. La conoscenza del linguaggio filmico, con le sue caratteristiche uniche e specifiche, apre a prospettive inaspettate e contribuisce a rafforzare le competenze interculturali di docenti, operatori e studenti.
I video sono stati realizzati nell’ambito del MiWorld Young Film Festival – MiWY, il primo e unico festival di cinema e intercultura per le scuole finanziato da MIUR e MIBAC nell’ambito del piano nazionale Cinema e Scuola. Un progetto di Associazione COE in partnership con Fondazione ISMU.
Video 1 – Leggere il film
Il video avvia alla decodificazione del linguaggio filmico, guidando alla conoscenza degli elementi della grammatica cinematografica per poter entrare nel film con maggior consapevolezza. Di Laura Succi, pedagogista e formatrice.
Video 2 – Imparare con il cinema
Il video propone strumenti pratici per favorire la lettura emotiva e l’analisi filmica, suggerendo attività da fare prima, durante e dopo la visione del film. Di Gabriella Lessana – Fondazione ISMU e Manuela Pursumal – Associazione COE.
Video 3 – Cinema e Intercultura
Quale cinema per fare intercultura? Il video sottolinea l’intreccio tra cinema e intercultura consentendo di esplorare complessità delle relazioni, i modi di vivere diversi, e facilitando proposte di lavoro a scuola. Con Mara Clementi di Fondazione ISMU.
Per ricevere i link ai 3 video #cinescuolamondo è necessario compilare il modulo