Settore Educazione

Il settore Educazione di Fondazione ISMU sviluppa e realizza progetti, formazioni e ricerche relativi alle interrelazioni tra processi migratori e percorsi formativi operando a livello locale, nazionale e internazionale.

Sostiene l’accoglienza e l’inserimento di bambini e ragazzi, giovani e adulti stranieri nel sistema scolastico-formativo e in altri contesti educativi informali (ad es. spazi e centri di aggregazione giovanile, musei e patrimonio diffuso, associazioni, ecc.), individuando nell’ intercultura una prospettiva rilevante di formazione.

Molta attenzione è stata rivolta, dal punto di vista pedagogico-didattico e organizzativo, alla costruzione di una “scuola comune” per tutte le nuove generazioni, al di là della provenienza nazionale, attraverso la collaborazione con soggetti pubblici e privati, al fine di favorire l’integrazione formativa e sociale degli stranieri, supportando gli insegnanti con approcci interdisciplinari, interculturali e multilingui.

Fondazione ISMU è ente di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola ai sensi della Direttiva n. 170/2016.

Plurilinguismo e italiano L2

Plurilinguismo_rit

Toolkit ItalStudio

Mani con salvagente_II

Certificazioni Ditals

Inter-webinars di educazione interculturale

Materiali didattici
Cinema e intercultura

Print

Altri corsi

Le pubblicazioni

I progetti

Responsabile scientifico
Mariagrazia Santagati

Coordinatrice
Erica Colussi

Ricercatori
Alessandra Barzaghi, Simona Bodo, Elisabetta Cicciarelli, Mara Clementi, Antonio Cuciniello, Giulia D’Apollonio, Gabriella Lessana, Silvia Mascheroni, Gudula Ruggeroni, Marilena Vimercati, Cristina Zanzottera

Consulenti
Elena Besozzi
Maddalena Colombo