Comunicazione

Francesca Locatelli
Responsabile comunicazione
È dottore di ricerca in Diritto Pubblico. Dal 2006 collabora con la Fondazione ISMU nella realizzazione di progetti e iniziative attinenti l’inserimento e l’integrazione sociale degli stranieri, occupandosi, in particolare di: coordinare le attività dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (ORIM) e diffondere gli esiti delle ricerche; seguire l’attuazione di progetti regionali e nazionali sotto il profilo della progettazione, del coordinamento, del monitoraggio e della restituzione degli esiti.
Dal 2015, inoltre, ricopre per la Fondazione il ruolo di responsabile della comunicazione, curando il coordinamento delle attività di Ufficio stampa, sito, newsletter, social network, organizzazione di eventi e iniziative editoriali della Fondazione.
Ha svolto attività di ricerca in materia di assistenza e servizi sociali. Tra le sue pubblicazioni si segnala: La ricerca e l’informazione a servizio dell’integrazione (Libertà civili); Gli interventi per l’integrazione dei minori stranieri nella scuola (Maggioli 2005); Le sperimentazioni regionali per l’integrazione degli stranieri, in Dieci anni di immigrazione in Lombardia. Rapporto 2009 (Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, 2010); come curatela con Alberto Vergani e Veronica Riniolo, Tra inserimento sociale e sostenibilità dei flussi migratori. Una sperimentazione in Lombardia (Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, 2010) e con Clara Demarchi, Certifica il tuo Italiano: per un modello regionale di intervento (Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, 2010).

Elena Bosetti
Editor e web editor
Laureata in Lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano collabora con la Fondazione ISMU dalla sua costituzione.
Dal 2000 ha svolto attività di coordinamento delle attività editoriali e di editing delle pubblicazioni prodotte dalla Fondazione. Dal 2011 si occupa anche del sito ISMU come web content editor in collaborazione con il servizio comunicazione e i ricercatori della Fondazione.

Giulia Landi
Social media manager
Social Media Manager presso Fondazione ISMU dove si occupa di sviluppare, supportare e monitorare la strategia digital del settore comunicazione.
Dopo aver conseguito una Laurea Triennale in Scienze Politiche/Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Firenze si è specializzata in studi di genere, conseguendo un Master in Scienze Politiche presso l’Université Libre de Bruxelles con una tesi sulla migrazione femminile in Belgio.
Esperta in ambito di comunicazione e fundraising ha maturato importanti esperienze lavorative in ambito nazionale e internazionale collaborando con varie organizzazioni non profit.
Attualmente oltre alla collaborazione con Fondazione Ismu si occupa della comunicazione e del coordinamento dell’associazione Young Women Network, prima realtà non profit italiana dedicata all’empowerment delle giovani donne

Francesca Serva
Ufficio stampa
Laureata in Filosofia, diploma di Master universitario di primo livello in Giornalismo e Comunicazione presso la Scuola di Specializzazione in Analisi e gestione della comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, giornalista professionista dal 2003. Dal 2008 gestisce l’ufficio stampa della Fondazione ISMU occupandosi in particolare di diffondere i risultati delle ricerche e dei progetti ai media attraverso la redazione di comunicati stampa, l’organizzazione di conferenze stampa e la gestione delle relazioni con i giornalisti. Inoltre collabora all’organizzazione di eventi, iniziative culturali, workshop e seminari di formazione per i giornalisti.
Parallelamente al lavoro con la Fondazione, collabora come giornalista con diversi settimanali a diffusione nazionale, scrivendo di cronaca, attualità e temi sociali e con agenzie di comunicazione che si occupano di temi socio-educativi.