Il sistema di accoglienza dei minori stranieri soli in Italia si è fatto carico negli ultimi anni di una quota consistente di ragazzi con caratteristiche specifiche rispetto agli altri Paesi europei, come l’età e il tempo di permanenza nel sistema stesso.
Il volume intende analizzare come, seppure in una situazione per molti versi emergenziale, siano stati attivati nel Nord come nel Sud Italia servizi, iniziative, progetti che possono essere qualificati come buone pratiche, sviluppate in un’ottica interculturale.
INDICE
Introduzione
I minori non accompagnati in Italia. Le caratteristiche di un fenomeno in continuo movimento
I bisogni dei minori non accompagnati ospitati nelle comunità d’accoglienza
Alessia Di Pascale, La normativa italiana ed europea per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
Buone pratiche: un problema di definizione
Buone pratiche di accoglienza
Buone pratiche di affido familiare
L’accoglienza dei minori non accompagnati in Europa
Quale futuro? Osservazioni (non) conclusive
Bibliografia di riferimento