In crescita le acquisizioni di cittadinanza italiana – Comunicato stampa 15.9.2021
14 Settembre 2021
Seminario “L’autonomia dei beneficiari di protezione internazionale: casa, lavoro e partecipazione”
17 Settembre 2021

Bullismo etnico. Fattori di rischio e fattori di protezione

Il fenomeno migratorio ha creato contesti sempre più multietnici, dove le differenziazioni culturali sono spesso marcate e di non facile integrazione. In questa cornice, il bullismo discriminatorio su base etnica ha trovato il suo humus, divenendo spesso fonte di una grave sofferenza psicologica nei minori con background migratorio.

l paper presenta una sintetica revisione della recente letteratura scientifica sul fenomeno del bullismo etnico, con l’obiettivo di analizzare quali sono i possibili profili di rischio delle vittime e dei bulli e quali sono i meccanismi psicologici che la ricerca ha individuato come associati al fenomeno. Infine, vengono presentati alcuni interventi evidence-based, sviluppati e implementati sul territorio nazionale, soprattutto all’interno dei contesti scolastici.

  • Per scaricare la pubblicazione le chiediamo gentilmente di compilare il modulo qui sotto. La terremo informata su altre iniziative relative a questa tematica. Grazie

  • I campi contrassegnati con * sono obbligatori

  • Dati personali



  • Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali:


  • Riceverà una mail per confermare l'iscrizione alla newsletter

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Autore: Noemi Papotti
Anno: 2021
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli