- Progetto START - Docenti
- Progetto PRE.Ce.DO - Formatori
- Progetto CONOSCERE - Ricercatore
- Progetto MAPO - Proroga Esperto Legale
- Progetto CONOSCERE - Revisore dei Conti
- Progetto MAPO - Ricercatori
- Progetto MAPO - Esperto Legale e Revisore dei Conti
- Progetto CONOSCERE - Esperto Legale
- Progetto PRE.Ce.DO - Formatori
- Progetto IAP
- Progetto PRE.Ce.DO - Revisore dei Conti
- Progetto IAP - Esperto Legale e Revisore dei Conti
- Progetto CONOSCERE
- Progetto PARL@MI
- Progetto CONOSCERE
- Progetto PRE.Ce.DO - Docenti Filmakers
- Progetto PRE.Ce.DO - Tutor ed Esperto Legale
- Progetto CONOSCERE
- Progetto START
- Progetto CONOSCERE
- PROGETTO LAB'IMPACT - SELEZIONE PERSONALE
PROGETTO START
Servizi socio-sanitari Trasversali di Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale
Prog 876
SCADENZA 09/11/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1. Accoglienza/ Asilo – lett. c) Potenziamento del sistema di 1°e 2° accoglienza
Nell’ambito del progetto START – Servizi socio-sanitari Trasversali di Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1. Accoglienza/ Asilo – lett. c) Potenziamento del sistema di 1°e 2° accoglienza
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PRE.Ce.DO – Piano Regionale Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni
SCADENZA 27/05/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni
Nell’ambito del progetto PRE.Ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 09/10/2017 ore 24.00
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops
SCADENZA 25/09/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Nell’ambito del progetto MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 05/06/2017 ore 13.00
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), indice una
GARA CON PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI REVISIONE CONTABILE (CIG: 7066412BA5 – CUP: E86J16000660007)
PER TUTTI I DETTAGLI DEL BANDO SI RIMANDA AI SEGUENTI ALLEGATI
- Allegato 1 – Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva unica
- Allegato 2 – Dichiarazione_sostitutiva_familiari_conviventi
- Allegato 3 – Capitolato
- Allegato 4 – Disciplinare
- [PROG-54] – Sub-allegati di Progetto
- Errata corrige pag.11 Allegato 3 Capitolato
Per le modalità di presentazione dell’offerta si veda l’allegato 4 – Disciplinare, paragrafo 8
PROGETTO MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops
SCADENZA 05/06/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Nell’ambito del progetto MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops
SCADENZA 02/06/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Nell’ambito del progetto MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 02/06/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PRE.Ce.DO – Piano Regionale Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni
SCADENZA 16/10/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni
Nell’ambito del progetto PRE.Ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO IAP – Integrazione Autonomia e Partecipazione
SCADENZA 26/05/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1.Accoglienza/ Asilo – lett.c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza
Nell’ambito del progetto IAP – Integrazione Autonomia e Partecipazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1.Accoglienza/ Asilo – lett.c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PRE.Ce.DO – Piano Regionale Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni
SCADENZA 22/05/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni
Nell’ambito del progetto PRE.Ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO IAP – Integrazione Autonomia e Partecipazione
SCADENZA 22/05/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1.Accoglienza/ Asilo – lett.c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza
Nell’ambito del progetto IAP – Integrazione Autonomia e Partecipazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1.Accoglienza/ Asilo – lett.c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 02/05/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PARL@MI! PARLARE (ITALIANO) L2 A MILANO
SCADENZA 27/03/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020 OS 2 Integrazione e migrazione legale – ON 2 Integrazione
Nell’ambito del progetto Parl@mi! PARlare (Italiano) L2 a Milano, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020 OS 2 Integrazione e migrazione legale – ON 2 Integrazione
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 23/03/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PRE.Ce.DO – Piano Regionale Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni
SCADENZA 14/03/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni
Nell’ambito del progetto PRE.Ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PRE.Ce.DO – Piano Regionale Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni
SCADENZA 14/03/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni
Nell’ambito del progetto PRE.Ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 14/12/2016
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO START
Servizi socio-sanitari Trasversali di Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale
Prog 876
SCADUTO 15/09/2016
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1. Accoglienza/ Asilo – lett. c) Potenziamento del sistema di 1°e 2° accoglienza
SOGGETTI ATTUATORI:
– ASST degli Spedali Civili di Brescia (capofila)
– ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (partner)
– ASST Santi Paolo e Carlo (partner)
– Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità (partner)
– CRINALI Cooperativa Sociale Onlus (partner)
– Cooperativa Tempo Libero (partner)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto.
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 31/10/2016
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO LAB’IMPACT (PROG 2463) – CUP E89F18000510007
SCADENZA 31/10/2018
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT
Nell’ambito del progetto Lab’Impact, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2.Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.