Il volume restituisce una fotografia ricca e puntuale sulla presenza degli alunni di nazionalità non italiana nella nostra scuola.
Una realtà sfaccettata, dinamica ma anche, sempre di più, stabile e strutturale.
Fornisce, oltre ai dati, molte chiavi di lettura sulla dimensione multiculturale e multilingue della nostra scuola e apre molte piste di riflessione. Ad esempio sugli alunni di nazionalità non italiana nati in Italia che, proprio nell’anno scolastico a cui si riferisce l’indagine qu riportata, hanno superato la quota del 50% del totale degli alunni di origine straniera. Ragazzi “in attesa di cittadinanza”. Un altro aspetto di grande importanza è quello dei neo arrivati nel nostro sistema scolastico.
I due poli, nati in Italia e neo arrivati, presentano caratteristiche e problematicità proprie. Se per chi arriva il nodo è l’alfabetizzazione linguistica, senza la quale si innesca un rapido deterioramento del percorso scolastico, per i nati in Italia la questione è quella di garantire loro una piena integrazione formativa e sociale, perché non si sentano stranieri nel paese in cui sono venuti al mondo.
VEDI TUTTO IL TESTO QUI