La prima attività di ricerca si è basata sulla replica, a due anni di distanza, dell’INDAGINE su scala nazionale rivolta alle strutture italiane di prima e seconda accoglienza che accolgono minori non accompagnati.
Come nel 2020, questa azione si è posta l’obiettivo di ricostruire, coinvolgendo gli enti attuatori, i percorsi dei MSNA accolti nelle loro strutture, puntando ad un quadro generale sull’accesso e sulla permanenza dei minori nei corsi di alfabetizzazione linguistica, nell’istruzione e/o formazione, dal momento dell’arrivo in Italia fino al 30/09/2022. Per raggiungere tale scopo, è stato utilizzato lo stesso questionario costruito nel 2020, composto da due sezioni: la prima, denominata “scheda ente”, comprendeva domande relative a informazioni generali sull’ente attuatore dell’accoglienza, sui posti disponibili e sui MSNA ospitati, sui servizi offerti e garantiti ai minori. La seconda sezione, denominata “scheda minore”, richiedeva informazioni su ogni singolo minore ospitato e sui programmi di apprendimento frequentati. Questa replica ha permesso la comparazione dei dati raccolti a due anni di distanza.
Questa fase della ricerca è stata caratterizzata dalla realizzazione di 9 FOCUS GROUP online con docenti o operatori dell’accoglienza delle reti ALI 2, al fine di discutere di esperienze, prassi, dispositivi di inserimento scolastico dei MSNA, dettagliando meccanismi di funzionamento e criticità.
Le 9 reti del progetto ALI2 coinvolte hanno come capofila: Istituto Comprensivo “G. Micheli” (Parma); CPIA 1 Asti (Asti); Istituto Comprensivo “W.A. Mozart” (Roma); IIS CINE TV R. ROSSELLINI ROMA; ISIS PERTINI MONFALCONE (GO); CPIA Agrigento; CPIA La Spezia; IPSIA PACINOTTI Pontedera (PI); CPIA Nelson Mandela Palermo (ex CPIA 1).
Questa terza fase della ricerca ha visto la somministrazione di un QUESTIONARIO ai MSNA coinvolti nel progetto ALI (1 e 2) attraverso la piattaforma Class@Cross, ossia la piattaforma per l’apprendimento dell’italiano L2 costruita nel corso di ALI 1 dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’Università di Palermo e Openet Technologies Spa. Questo questionario ha avuto l’obiettivo di raccogliere direttamente dai minori informazioni sul loro percorso di accesso e permanenza nei corsi di alfabetizzazione linguistica, nell’istruzione e/o formazione, dal momento del loro arrivo in Italia.
La voce dei minori coinvolti nel progetto è stata infine raccolta anche grazie alla realizzazione di INTERVISTE semi-strutturate con MSNA identificati tramite gli enti coinvolti nel Progetto ALI 2, inseriti in percorsi di Istruzione e corsi di Formazione professionale nelle diverse aree del Paese.