In calo il numero dei migranti che perdono la vita nel mar Mediterraneo. Ma il tasso di mortalità rimane elevato. Comunicato stampa 2.10.2020
2 Ottobre 2020
The impact of COVID-19 on migrants in Italy. Local contagion and global health
5 Ottobre 2020

Al via la campagna informativa contro il razzismo nei quartieri Molise e Calvairate di Milano – Comunicato stampa 5.10.2020

unar_settimana contro razzismo

IL VOLTO DELL’UMANITÀ È L’UNICO CHE CONOSCO
#maipiurazzismo

PROGETTO DIRITTIPER Periferie attive contro l’odio il razzismo e le discriminazioni realizzato
CON IL CONTRIBUTO DELL’UNAR

Comunicato stampa

 

Parte “DIRITTIPER – Periferie attive contro l’odio, il razzismo e le discriminazioni”,
il progetto che coinvolge i cittadini attraverso le associazioni di zona 4 Milano

 

AL VIA LA CAMPAGNA INFORMATIVA CONTRO IL RAZZISMO
NEI QUARTIERI MOLISE E CALVAIRATE DI MILANO

 

In programma anche laboratori creativi per giovani e adolescenti e la proiezione gratuita di un film
sui temi dell’intolleranza e della disparità di trattamento

 

Combattere il razzismo e la discriminazione coinvolgendo le associazioni di quartiere e attivando processi di cittadinanza attiva a cui possano prendere parte direttamente gli abitanti. È questo l’obiettivo di “DIRITTIPER – Periferie attive contro l’odio, il razzismo e le discriminazioni”, il progetto realizzato da Fondazione ISMU grazie al contributo dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) e nato in occasione della XVI settimana d’azione contro il razzismo per sensibilizzare gli abitati del quartiere Molise/Calvairate di Milano nella lotta ai comportamenti discriminatori. I due quartieri del Municipio Milano 4 sono considerati, per le loro condizioni strutturali e per la loro complessità sociale, tra i più sensibili della città. Il progetto, che coinvolge anche l’Associazione Luisa Berardi e O.d.v. Associazione Comitato Quartieri case popolari Calvairate-Molise-Ponti, punta ad attivare direttamente i residenti, soprattutto donne e giovani, nell’organizzazione e implementazione delle iniziative antidiscriminatorie.

Il programma delle attività prevede:

  1. l’organizzazione di 2 laboratori formativo/creativi che coinvolgeranno i giovani del quartiere. I laboratori verteranno sulla creazione di prodotti digitali audio-video e di testi sul tema del razzismo per favorire la diffusione dei contenuti antidiscriminatori. I laboratori, che si terranno dal 13 al 28 ottobre, saranno tenuti da esperti della Fondazione ISMU e da esperti nella produzione di materiali multimediali.
  2. una campagna informativa rivolta alle potenziali vittime, che prevede la preparazione e la distribuzione presso gli sportelli delle associazioni di quartiere di materiale informativo sugli strumenti di segnalazione e sugli organismi di tutela a difesa delle vittime. Verrà coinvolto lo sportello legale del Comitato Molise/Calvairate.
  3. la proiezione gratuita in programma il 25 ottobre alle 11.00 di un film presso il Cinemino, con l’obiettivo di sensibilizzare gli abitanti sui temi antidiscriminatori. Per ulteriori dettagli sull’accesso alla sala (è necessaria la prenotazione) contattare l’Associazione Luisa Berardi e O.d.v. Associazione Comitato Quartieri case popolari Calvairate-Molise-Ponti.
  4. un seminario-webinar in programma il 29 ottobre, dalle 16 alle 18.30, rivolto agli operatori dei servizi territoriali sul tema: “servizi nel sostegno ai gruppi di popolazione immigrata; l’adozione di buone prassi per prevenire e contrastare discriminazioni dirette/indirette, istituzionali e sistemiche”.

Informazioni più dettagliate sul progetto saranno disponibili a breve sul nostro sito.

***

Per informazioni

Francesca Serva, Ufficio stampa ISMU, Via Copernico, 1 – 20125 Milano, 335.5395695, ufficio.stampa@ismu.org, www.ismu.org

 

***

Seguici anche su

FACEBOOK  @fondazioneismu  –  TWITTER  @Fondazione_Ismu