IL VOLTO DELL’UMANITÀ È L’UNICO CHE CONOSCO
#maipiurazzismo
PROGETTO DIRITTIPER Periferie attive contro l’odio il razzismo e le discriminazioni realizzato
CON IL CONTRIBUTO DELL’UNAR
IL VOLTO DELL’UMANITÀ È L’UNICO CHE CONOSCO
#maipiurazzismo
PROGETTO DIRITTIPER Periferie attive contro l’odio il razzismo e le discriminazioni realizzato
CON IL CONTRIBUTO DELL’UNAR
Parte “DIRITTIPER – Periferie attive contro l’odio, il razzismo e le discriminazioni”,
il progetto che coinvolge i cittadini attraverso le associazioni di zona 4 Milano
In programma anche laboratori creativi per giovani e adolescenti e la proiezione gratuita di un film
sui temi dell’intolleranza e della disparità di trattamento
Combattere il razzismo e la discriminazione coinvolgendo le associazioni di quartiere e attivando processi di cittadinanza attiva a cui possano prendere parte direttamente gli abitanti. È questo l’obiettivo di “DIRITTIPER – Periferie attive contro l’odio, il razzismo e le discriminazioni”, il progetto realizzato da Fondazione ISMU grazie al contributo dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) e nato in occasione della XVI settimana d’azione contro il razzismo per sensibilizzare gli abitati del quartiere Molise/Calvairate di Milano nella lotta ai comportamenti discriminatori. I due quartieri del Municipio Milano 4 sono considerati, per le loro condizioni strutturali e per la loro complessità sociale, tra i più sensibili della città. Il progetto, che coinvolge anche l’Associazione Luisa Berardi e O.d.v. Associazione Comitato Quartieri case popolari Calvairate-Molise-Ponti, punta ad attivare direttamente i residenti, soprattutto donne e giovani, nell’organizzazione e implementazione delle iniziative antidiscriminatorie.
Il programma delle attività prevede:
Informazioni più dettagliate sul progetto saranno disponibili a breve sul nostro sito.
Per informazioni
Francesca Serva, Ufficio stampa ISMU, Via Copernico, 1 – 20125 Milano, 335.5395695, ufficio.stampa@ismu.org, www.ismu.org
Seguici anche su
FACEBOOK @fondazioneismu – TWITTER @Fondazione_Ismu