L’Italia oggi è dotata di un sistema in grado di aiutare i minorenni ma anche i neomaggiorenni stranieri soli a completare il processo di transizione all’età adulta, favorendone così l’autonomia e l’inclusione? O persistono ancora fattori che ostacolano la crescita personale e l’inclusione sociale di questa fascia di popolazione particolarmente vulnerabile?
Le risposte a tali quesiti sono contenute nel rapporto “A un bivio. La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia”, realizzato da Fondazione ISMU, in collaborazione con Università degli Studi di Catania e Università degli Studi Roma Tre, su mandato delle tre agenzie delle Nazioni Unite, UNICEF, UNHCR e OIM.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.